ICI

Fabbricati rurali, sono esenti Ici quelli delle categorie A/6 e D/10 La ruralità può essere riconosciuta solo qualora i fabbricati rurali siano accatastati nella categoria A/6 ovvero D/10, a seconda che siano rispettivamente abitativi o strumentali all’esercizio dell’attività agricola. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze con la risposta all’interrogazione n.5-04067 del 19 gennaio, ha così … Continua a leggere ICI

ANTIRICICLAGGIO

Rivisto il sistema di raccolta e gestione delle segnalazioni di operazioni sospette Con comunicato del 25 novembre, la Banca d’Italia avvisa che l’Unità di Informazione Finanziaria ha provveduto a una revisione del sistema di raccolta e gestione delle segnalazioni di operazioni sospette, al fine di migliorare la qualità delle segnalazioni stesse, assicurandone una maggiore uniformità … Continua a leggere ANTIRICICLAGGIO

CONTENZIOSO TRIBUTARIO

I dati contabili in dichiarazione non provano l’autonoma organizzazione La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23446 del 19 novembre 2010, ha statuito che i dati contabili desumibili dalle dichiarazioni annuali e, in particolare, il valore dei beni strumentali non sono sufficienti all’Amministrazione Finanziaria per provare la presenza di un’autonoma organizzazione a carico di un … Continua a leggere CONTENZIOSO TRIBUTARIO

CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Acquistare società fittizie allo scopo di ottenere vantaggi fiscali è abuso del diritto Si configura come abuso di diritto e, quindi, come elusione fiscale, il tentativo di dividend washing organizzato attraverso una complessa operazione di acquisto presso società fittizie, allo scopo di creare dividendi da distribuire ai soci. Non è, infatti, lecito trarre indebiti vantaggi … Continua a leggere CONTENZIOSO TRIBUTARIO

CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Il possesso di un grande studio non obbliga automaticamente all’Irap Il solo possesso di uno studio, seppur di grandi dimensioni, da parte di un professionista non costituisce bene strumentale eccedente il minimo e, di conseguenza, non costituisce condizione sufficiente per determinare l’assoggettamento all’Irap. In ogni caso, sono i giudici di merito che devono accertare, di … Continua a leggere CONTENZIOSO TRIBUTARIO

CONTENZIOSO TRIBUTARIO

L’immobile venduto a un’azienda legittima l’accertamento Irpef sulla plusvalenza La presunzione che un bene immobile sia venduto al valore di mercato e, quindi, a quello accertato ai fini dell’imposta di registro, non è vinta dal rilievo che l’acquisto sia stato fatto da persone giuridiche, ben potendo queste, come quelle fisiche, pagare in nero il maggior … Continua a leggere CONTENZIOSO TRIBUTARIO

CONTROLLI

Il redditometro alla verifica delle intestazioni Con il nuovo redditometro non rileva più la disponibilità di un determinato bene, ma assumeranno rilevanza le spese del contribuente, ancorché rappresentate attraverso una serie di coefficienti. Prima delle modifiche intervenute con il Dl 78/2010, l’accertamento sintetico cosidetto "puro" si basava generalmente sulla spesa effettiva, anche se la norma … Continua a leggere CONTROLLI

OPERAZIONI STRAORDINARIE

Computo degli ammortamenti deducibili da parte della conferitaria L’Associazione italiana dei dottori commercialisti, con la norma di comportamento n.178 diffusa ad ottobre, ha affrontato il tema del computo degli ammortamenti deducibili da parte delle società conferitarie in presenza di ammortamenti civilistici inferiori a quelli ammessi fiscalmente. In ipotesi di conferimento di azienda o di ramo … Continua a leggere OPERAZIONI STRAORDINARIE

CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Esonero da Irap: la Cassazione si pronuncia nuovamente su professionisti e agenti Non spetta il rimborso dell’Irap al professionista – nel caso di specie, un avvocato – che, nell’esercizio della propria attività, si avvale di un apprendista part time. Lo ha sancito la Corte di Cassazione con la sentenza n.21563, depositata il 20 ottobre 2010, … Continua a leggere CONTENZIOSO TRIBUTARIO

SCUDO FISCALE

Scudo fiscale, compensazione per l’imposta straordinaria versata in eccesso Gli intermediari possono recuperare le eventuali eccedenze di versamento dell’imposta straordinaria dovuta per regolarizzare le attività finanziarie e patrimoniali detenute all’estero tramite modello F24, sia nel caso in cui il surplus derivi dalla restituzione dell’imposta al contribuente da parte dell’intermediario, sia quando il pagamento di un … Continua a leggere SCUDO FISCALE